- Storia interessante: La Cappella fu commissionata da Enrico degli Scrovegni per espiare la colpa di suo padre, uno scellerato usuraio che applicava interessi esorbitanti (una pratica nota come usura). Poiché l'usura era disapprovata dalla Chiesa cattolica, Scrovegni utilizzò la Chiesa stessa come mezzo per pentirsi delle malefatte del padre.
- Giotto, il cambiante: Giotto innovò l'uso della prospettiva, della profondità e del naturalismo nelle figure e nei volti. Questo ha posto le basi per il passaggio dagli stili artistici medievali al Rinascimento.
- Un capolavoro di narrazione: Gli affreschi formano una narrazione visiva completa della vita di Cristo e della Vergine Maria, insieme a scene della vita dei santi Gioacchino e Anna (genitori di Maria). Questa narrazione visiva spazia dall'Annunciazione al Giudizio Universale, catturando i momenti cruciali della teologia cristiana.
- Importanza teologica: La cappella insegna la dottrina e la morale cristiana attraverso la sua arte. Le scene di virtù e vizi morali servono come strumento istruttivo per condurre una vita retta.